Semplice e conveniente
da lavorare

purenit ha una varietà di proprietà che lo rendono un materiale molto versatile e facile da lavorare. Grazie alla sua struttura, purenit può essere lavorato con utensili e macchine comuni per la lavorazione del legno, in quanto il materiale si comporta in maniera analoga al truciolare. Inoltre, gli utensili in metallo duro sono particolarmente indicati per la lavorazione di purenit.

I residui di lavorazione di purenit possono essere sottoposti senza problemi al riciclaggio termico regolamentato, il che lo rende anche un materiale sostenibile.

Quando si utilizzano viti per fissare il materiale, è consigliabile pre-forare e mantenere una sufficiente distanza dal bordo per evitarne la rottura.

Incollaggio e rivestimento sicuro

Gli incollaggi vengono utilizzati sempre più frequentemente per collegare tra loro parti e componenti. È importante sottolineare che, per ottenere i migliori risultati in termini di incollaggio con purenit, si consiglia di utilizzare gli adesivi PU 1K o 2K, hot melt o i sistemi di incollaggio a base d’acqua specifici per materiali plastici ampiamente diffusi.

È anche possibile eseguire senza difficoltà verniciature o rivestimenti con i prodotti e i sistemi di uso comune, anche quando contengono solventi.

Bisogna sempre ricordare che è necessario seguire le istruzioni fornite dal produttore e condurre test preliminari per valutare la compatibilità dei diversi materiali e dei sistemi di incollaggio e verniciatura utilizzati.

In generale, purenit offre molte possibilità di lavorazione e si dimostra una soluzione interessante per molteplici applicazioni grazie alle sue proprietà uniche.

Fresatura

Facile e precisa, per mezzo delle macchine per la lavorazione del legno comunemente disponibili in commercio.

Taglio

Taglio semplice e precisa. È anche possibile il taglio a getto d’acqua. Per una maggiore stabilità si raccomanda di impiegare utensili in carburo metallico.

Rivestimento

Praticamente nessuna limitazione per la combinazione o il rivestimento con altri materiali. Supporto ideale per materiali stratificati.

Foratura

Per la sgrossatura dei fori e gli avvitamenti è sufficiente impiegare punte HSS.

Incollaggio

Idoneo per la lavorazione con tutti i sistemi di incollaggio comunemente usati.

Verniciatura

purenit è compatibile anche con tinte e vernici che contengono solventi.

purenit e purenit C sono particolarmente adatti per applicazioni strutturali con funzione di separazione termica, anche in aree esposte all’umidità. È importante sottolineare che, sebbene purenit sia un materiale versatile e dalle elevate prestazioni, la sua manipolazione richiede la conoscenza e l’esperienza necessarie per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti finiti. Le istruzioni per la lavorazione fornite dal produttore sono una guida essenziale, ma non sostituiscono la competenza e la responsabilità del professionista che lo utilizza. Inoltre, il rispetto delle normative e delle regole tecniche applicabili è fondamentale per garantire la conformità ai requisiti di sicurezza e qualità richiesti dalla legge.

Raccomandazioni per la lavorazione

I. Le verniciature

Il materiale funzionale purenit aderisce bene ed è compatibile con la maggior parte dei materiali di rivestimento comuni. A causa dell’elevato numero di possibili applicazioni e materiali di rivestimento, si consiglia, di solito, di eseguire un test preliminare su un campione di materiale.

Il materiale funzionale purenit è fortemente resistente ai solventi e non limita la scelta del sistema di rivestimento appropriato. In caso di utilizzo di rivestimenti e primer con un elevato contenuto di solventi, potrebbe essere necessario verificare la compatibilità prima dell’esecuzione.

Il materiale funzionale purenit è a celle aperte ed è costituito da particelle di diverse dimensioni e materiali. Il diverso comportamento di traspirazione che ne deriva, di solito, richiede un livellamento con un primer appropriato e, se necessario, con un riempitivo poroso.

A causa della struttura disomogenea, una superficie del mobile (verniciatura, in particolare vernici lucide) può essere realizzata solo in misura limitata o richiede misure aggiuntive (ad es. una pellicola di fondo).

I colori chiari sono consigliati per le aree esterne, dove esiste il rischio di carica termica. In particolare con colori scuri e temperature superficiali elevate, vi è il rischio che si formino piccole bolle o “pelle a buccia d’arancia”.

Il materiale funzionale purenit può resistere a temperature fino a 100 °C in modo permanente. La cottura di smalti o rivestimenti in polvere non sono consigliati a causa delle temperature di lavorazione.

II. Incollaggio a sandwich

Nell’utilizzo del materiale funzionale Purenit come base per elementi compositi o per il fissaggio, è uso comune utilizzare degli adesivi. Considerato che normalmente i sistemi adesivi aderiscono molto bene al Purenit, è importante considerare la superficie del materiale da incollare (PVC, HPL, GFK, Metallo, Legno/Veneer, Substrato minerale,…) nella scelta del tipo e idoneità dell’adesivo. A causa dell’elevato numero di possibili adesivi, strati di copertura e costruzioni, qui può essere fornito solo un orientamento. Pertanto, è importante seguire le istruzioni del produttore dell’adesivo riguardo al tempo di asciugatura e alle condizioni ambientali durante l’applicazione. In caso di incertezze sull’adesione, è sempre consigliabile effettuare test di prova prima di procedere alla produzione su larga scala.

La base del materiale funzionale purenit è il poliuretano. Si dovrebbe sempre preferire l’incollaggio all’interno del gruppo di materiali con sistemi adesivi PU a 1 o 2 componenti.

Il materiale funzionale purenit resiste, per brevi periodi di tempo, a temperature fino a 250°C. Ciò significa che gli adesivi hot-melt possono essere utilizzati senza alcun timore.

La compatibilità di adesivi e primer a base di solventi con il materiale funzionale purenit deve essere verificata prima dell’esecuzione. L’applicazione deve essere il più economica possibile e nel rispetto degli eventuali tempi di asciugatura necessari. È importante evitare la presenza di quantità in eccesso di adesivo in fase di incollaggio, in quanto possono compromettere la qualità dell’incollaggio. In caso di quantità in eccesso di adesivo, queste devono essere rimosse o assorbite prima che l’incollaggio si consolidi.

Quando si utilizzano sistemi adesivi a base d’acqua o non caricati, è necessario tenere conto del comportamento di assorbimento del materiale funzionale purenit, in particolare con processi che richiedono un tempo aperto più lungo (ad es. pressatura in pila).

In linea teorica, anche gli adesivi minerali consentono una buona adesione al materiale funzionale purenit. A causa dell’ingresso (unilaterale) di umidità, in caso di applicazione superficiale, è sempre necessario un collegamento ad accoppiamento di forza, portante e resistente alla torsione del materiale funzionale purenit al supporto, in modo da evitare deformazioni. In ogni caso, la progettazione dell’intera struttura deve essere attentamente pianificata per evitare danni ad es. su coperture minerali.

III. Le connessioni a vite e chiodi

Il materiale funzionale purenit presenta numerose analogie con i materiali a base di legno, in particolare con i pannelli truciolari, e può essere lavorato in modo simile. L’uso di elementi di fissaggio comuni (collegamenti a vite, chiodi o punti metallici) richiede, tuttavia, che si tenga conto delle proprietà specifiche del materiale. Il materiale funzionale purenit risulta essere molto più fragile alle sollecitazioni meccaniche di ogni tipo rispetto al legno o ai materiali a base di legno. Il sovraccarico può portare a rotture spontanee. Di norma, sono consigliabili prove preliminari con gli elementi di fissaggio previsti.

In generale, si raccomanda di pre-forare i collegamenti a vite nel diametro del nucleo o del corpo della vite.

Mantenere una distanza sufficiente dal bordo del materiale (circa 7-10 x diametro della vite).

Le viti a testa svasata presentano un rischio di rottura dei pannelli, specialmente con spessori più sottili e vicino ai bordi. Se possibile, si preferiscono le viti a testa tonda.

Sono possibili collegamenti a chiodi e a punti metallici. Le prestazioni e il tipo d’impatto devono essere adattati alle condizioni.

I collegamenti a vite perpendicolari alla superficie (nella direzione di pressatura del pannello) portano a valori di estrazione delle viti e di estrazione della testa significativamente superiori rispetto a collegamenti a vite di testa terminali strette o frontali. La direzione della vite perpendicolare al pannello è quindi sempre da preferire. Per pannelli di spessore inferiore a 25 mm si sconsiglia l’avvitamento sul lato stretto (trasversale alla direzione di pressatura).

Analogamente ai materiali a base di legno, le proprietà meccaniche, in particolare i valori di estrazione della vite, sono soggette a dispersione disomogenea sulla superficie. Si consiglia, pertanto, di prevedere sempre più elementi di fissaggio, tenendo conto delle distanze abituali per i materiali a base di legno (da circa 5 a 10 x diametro della vite).

Si raccomandano giunti adesivi aggiuntivi o alternativi.

Avvertenze

I parametri meccanici indicati nelle nostre schede tecniche per l’estrazione della vite, la forza di trazione della testa, la resistenza di rifollamento, la resistenza alla flessione nonché la resistenza al taglio sono stati determinati in un’ampia serie di test sulla base degli standard di prova applicabili per i materiali a base di legno e corrispondono ai valori caratteristici, tenendo conto delle fluttuazioni e delle deviazioni statistiche relative al materiale. Tuttavia, né i valori caratteristici né la loro applicazione per i calcoli statici sono garantiti normativamente o ufficialmente, né sono soggetti al controllo della produzione in fabbrica o al monitoraggio esterno. Le informazioni fornite non devono, quindi, essere utilizzate per componenti staticamente rilevanti.

Contattaci per informazioni e preventivi!